Vittorio Daniele è un nome di persona di origine italiana. Il nome Vittorio deriva dal latino "Victorius", che significa "vincitore". È una forma italianizzata del nome tedesco medievale Werner, che ha la stessa radice e significato.
Il nome Vittorio è stato portato da numerosi personaggi storici, tra cui il famoso pittore italiano Vittorio Carpaccio (1460-1525) e il poeta e scrittore italiano Vittorio Alfieri (1749-1803). Il nome è stato anche usato come titolo onorifico da alcuni sovrani italiani, come Vittorio Emanuele II, il primo re d'Italia.
Il nome Daniele, invece, ha origini ebraiche e significa "Dio è il mio giudice". È un nome biblico che viene dato al personaggio di Daniele nel libro omonimo della Bibbia. Il nome Daniele è stato portato da numerosi personaggi storici, tra cui il filosofo italiano Daniele Manin (1804-1857) e il poeta italiano Daniele Defendi (1921-1993).
In Italia, il nome Vittorio Daniele è abbastanza comune, ma non uno dei nomi più popolari. Tuttavia, è ancora un nome di persona che viene dato a bambini in tutta Italia. Nel complesso, il nome Vittorio Daniele ha una forte tradizione storica e culturale in Italia e rappresenta una scelta di nome tradizionale e rispettata per i genitori italiani.
In Italia, il nome Vittorio Daniele è stato dato solo otto volte negli ultimi ventitré anni. Nel 2000 sono nati quattro bambini con questo nome, mentre nel 2022 e nel 2023 ne sono nati due cadauno. Questa tendenza suggerisce che il nome Vittorio Daniele non è molto comune in Italia ultimamente, ma potrebbe essere considerato una scelta unica e significativa per chi desidera un nome meno diffuso.